Chi siamo

COS'È RETELUNETTA


La rete delle associazioni locali nasce nel Giugno 2013 in occasione della Festa di Quartiere 2013, con lo scopo di creare occasioni di aggregazione sociale dove le energie positive presenti nel quartiere siano incanalate in un processo costruttivo di benessere comunitario.


ReteLunetta sta lavorando per creare le condizioni dentro le quali i diversi partecipanti del quartiere (volontari, cittadini, istituzioni, studenti, operatori sociali) possano conoscersi in maniera più approfondita, condividere idee, pensieri, emozioni e vissuti, per cogliere insieme possibili sbocchi di operatività o progettualità.


Tutte le azioni tengono conto di due processi specifici: l’intreccio tra culture diverse e la costruzione di un ambiente di “buon vicinato”, capace di valorizzare le differenze e le qualità di tutti coloro che vivono o operano nel quartiere.



QUALI SONO LE ASSOCIAZIONI


Retelunetta è una realtà eterogenea, al suo interno vi sono associazioni di Volontariato, istituzioni e cittadini, ciascuno partecipa secondo le proprie competenze e possibilità, condividendo le proprie esperienze ed operatività all'interno del quartiere. Vi sono regolari momenti di incontro nei quali la Rete pianifica e riflette sul proprio operato e sui bisogni emergenti del quartiere cercando di trovare risposte non assistenziali ma valorizzanti e generative.


Cds Educazione Prof.

Papillon

Avulss Mantovana

El Medina

Parrocchia di Frassino Santa Maria dei Miracoli

Al Nur

CAG

Giachery

Scout MN9

Associazione Lunetta

Uisp Amendola

Scuola Primaria S.Allende

In collaborazione con CSVM


Cosa facciamo

Qual è il progetto della rete?


Retelunetta collabora con le Istituzioni e i cittadini per promuovere e portare avanti progetti di benessere sociale sul territorio del quartiere e non solo. Al cuore di ciascun progetto vi è da una parte il tentativo di ascoltare i bisogni del territorio e creare condizioni di possibile convivenza e coesione sociale tra gli abitanti, dall'altro lato avvicinare la periferia alla città, avvicinare Lunetta a Mantova e Mantova a Lunetta. Per questo ciascun progetto si è fino ad ora occupato di laboratori di comunità, momenti di incontro e inclusione, momenti ricreativi ed artistici aperti a tutta la cittadinanza.


I progetti fino ad ora realizzati sono stati:
-Lunetta nel Cuore con il supporto di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e Provincia di Mantova
-Lunetta Laboratorio Inter-Attivo insieme a Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 con il supporto del Comune di Mantova
-Lunetta Laboratorio Inter-Attivo 2017 con il supporto di Fondazione Comunità Mantovana e il Comune di Mantova
-Street Art 2016/2017




Attività




Sportello di vicinato

Laboratorio di Lingua Italiana

Un seme per il futuro

Dialogo interculturale

Lunetta in festa

Cabina di regia

Laboratorio di informatica




News




Presentazione Lunetta a Colori 2017


Martedi 6 Giugno 2017
dalle 20:45 alle 22:30

Festival Street Art Lunetta a Colori


Lunedi 19 Giugno 2017


Festival Street Art 2017


Lunedi 19 Giugno 2017





Dove siamo