Aprile del 2025
Data selezionata: 20.04.2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
31
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
01
02
03
04

Ricerca libri
Storico Retelunetta

I RIFUGI NEL CONTESTO DEL PAESAGGIO MONTANO

Venerdi 19 Maggio 2023 dalle 21:00 alle 23:00

Questa sera, 19 maggio ore 21:

(c/o CENTRO SERVIZI SWARTZ v.le Lombardia 16 - Lunetta)

Cari tutti,
la prime due serata sono state un successo di partecipazione, erano presenti, ogni sera, circa 60 persone. Il tema di questi nostri incontri è, come testimoniato dai molti presenti, di molto interesse.
Ora in questo venerdì esamineremo "la sostenibilità e l’autosufficienza dei rifugi alpini". Un tema affascinante per capire come l’uomo abbia gestito la costruzione e la gestione dei rifugi nei vari periodi e con obiettivi diversi abbia influito sulle modifiche alla frequentazione della montagna e al paesaggio.
Tutto questo succede in un momento di accelerazione del cambiamento climatico dove si vedono scomparire i ghiacciai, aumentare il numero di frane in alta montagna, diminuire le riserve idriche.
Una situazione complessa da analizzare con consapevolezza. Nel nostro piccolo di Sezione CAI di pianura cerchiamo di studiare e analizzare per poter formulare nostre idee e suggerimenti da indirizzare al CAI affinché si possa arrivare a una necessaria presa di posizione sulla frequentazione alto montana, sulla situazioni rifugi e bivacchi e per l'aggiornamento del Bidecalogo.
Partecipate, portate le vostre idee. Lavoriamo insieme per salvaguardare la nostra montagna.
Ricordo che il programma prevede in totale 5 incontri serali e 3 uscite in ambiente per visitare rifugi di alta montagna, parlare con i gestori, conoscere da vicino come è fatto un rifugio.
Il programma si svolge attraverso il lavoro e le presentazioni di: Giovanni Margheritini, Marta Villa, Chiara Galusi, Mauro Lazzarini e Aldo Zaghini
Terza serata:
Dopo una mia breve presentazione gli architetti Chiara Galusi e Mauro Lazzarini ci parleranno della sostenibilità e autosufficienza dei rifugi fino ai giorni nostri. Per favore siate puntuali.
Non mancate e ditelo agli amici!!!
Alle nostre serate culturali possono partecipare tutti (anche non soci).
L’occasione anche per ringraziare i volontari dell’Associazione Papillon che gestiscono il Centro Servizi Swartz per l’ottima organizzazione e accoglienza che ci riservano.
Grazie

Giovanni Margheritini (ONCN- direttore del corso)