Da lunedì 9 giugno la Biblioteca è aperta la mattina!
|
MATTINO |
---|---|
LUNEDì | 9:30 - 12:30 |
MARTEDì | 9:30 - 12:30 |
MERCOLEDì | 9:30 - 12:30 |
GIOVEDì | 9:30 - 12:30 |
VENERDì | 9:30 - 12:30 |
SABATO | 9:30 - 12:30 |
La gestione della Biblioteca è assicurata da personale volontario dell'Associazione culturale Papillon ODV.
Il "Prestito Libri" è gratuito e fruibile per la durata di 30 giorni dietro presentazione di apposita tessera d'iscrizione. L'iscrizione è gratuita: chiedi la tua tessera in Biblioteca.
La Biblioteca mette a disposizione due postazioni internet per le ricerche online e una zona per la lettura di quotidiani e riviste.
Se desideri conoscere la disponibilità di un testo di tuo interesse, cercalo cliccando sulla finestra di colore verde "Ricerca Libri Biblioteca", utilizzando per la ricerca il "Titolo o Nome dell'Autore". Il testo che verrà scelto può essere prenotato inserendo il Codice della propia Tessera e ritirato entro cinque giorni negli orari di apertura.
Lunetta a Colori 2025, il Festival di Arte Urbana giunto alla sua decima edizione, ridisegna la Biblioteca!
Per festeggiare i dieci anni del progetto sono stati coinvolti gli artisti che nelle scorse edizioni hanno rigenerato con la loro arte gli edifici del quartiere: 13.4.12.7, 4Vene, Borlottee, Corn79, Mach505, MrFijodor, Pilo, ScrivimiPresto, Shekone, Silvia Priò, Supe, ZeroFluido.
Il progetto, che ha già arricchito Lunetta di 95 opere d'arte su grande scala, tocca anche la facciata della Biblioteca per mano degli artisti Pilo e MrFijodor rendendoci parte di questo processo creativo a cielo aperto che ci fa sentire speciali e partecipi della narrazione visiva che rende unico il quartiere.
Ringraziamo gli organizzatori, i partners e tutti gli artisti!
La nostra proposta di lettura per il mese di Giugno è un libro di narrativa per ragazzi e ragazze: La Bambola di Taghreed Najjar, pubblicato da Feltrinelli Up nel 2024, età di lettura dai 12 anni.
Protagoniste del romanzo sono due donne palestinesi che vivono negli Stati Uniti, due generazioni che dialogano sul vissuto delle proprie origini: Leila, che ha dovuto lasciare la Palestina nel 1948, e Arwa, la nipote diciottenne cresciuta negli Stati Uniti e che "sta cercando se stessa". La storia inizia con una vecchia foto in cui la nonna Salwa, all'epoca una bambina di sei anni, tiene in braccio la sua bambola: la ricerca della bambola diventa per Arwa il punto di partenza per riscoprire le sue origini e ricucire la sua identità con la storia della sua famiglia e della sua terra senza pace.
L'opera di Taghreed Najjar, con uno stile delicato e toccante, ci mostra come sia possibile raccontare la Palestina ai più giovani.
Taghreed Najjar è nata nel 1951 in Giordania. Scrive da quando era adolescente e ha pubblicato numerosi libri per bambini e ragazzi. Nel 1996 ha fondato la sua casa editrice, Al Salwa, che ora è una delle principali case editrici della regione. La Bambola ha vinto l'Etisalat Award of Arabic Children's Literature 2019.
Se hai la tessera della Biblioteca, prenota il prestito tramite il nostro sistema bibliotecario: clicca su tasto verde "Ricerca Libri Biblioteca", seleziona Biblioteca Papillon, cerca il titolo e/o l'autore. Oppure, passa in Biblioteca!
Il Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2025, categoria Narrazioni per Immagini, è stato assegnato al libro di Ole Konnecke e Nikolaus Heidelbach, Niente draghi per Celeste, tradotto in Italia per Beisler Editore, per lettori dai 6 anni.
Questa la motivazione: "L'Albo è divertente e soprendente al tempo stesso, caratterizzato a un doppio registro visivo che consente agli autori di sperimentare una forma di testualità ibrida e complessa, decisamente originale. La semplicità della storia narrata - un fratello incaricato di prendersi cura della sorellina - si trasforma in una piccola avventura domestica dove realtà e immaginazione, quotidianità e dimmensione fantastica, trovano un punto di equilibrio perfetto. Un albo splendido sul piano strettamente narrativo e su quello visivo."
Se hai la tessera della Biblioteca, prenota il prestito tramite il nostro sistema bibliotecario: clicca su tasto verde "Ricerca Libri Biblioteca", seleziona Biblioteca Papillon, cerca il titolo e/o l'autore. Oppure, passa in Biblioteca!
La nostra proposta di lettura per il mese di Maggio è l'esordio nella narrativa del poeta iraniano-americano Kaveh Akbar: Martire! pubblicato in Italia da La Nave di Teseo.
Il protagonista Cyrus Shams ha dovuto ben presto fare i conti con la morte. Quando aveva pochi mesi la madre, Roya, rimane uccisa in un terribile disastro aereo causato da un incrociatore americano che abbatte, per errore, l’aereo di linea iraniano su cui viaggia. Il padre, Ali, alla ricerca di un futuro diverso, e per tentare di fuggire al dolore, si trasferisce con il piccolo Cyrus proprio negli Stati Uniti, lavorando per il resto della vita in un allevamento di polli nell’Indiana, fino a spegnersi improvvisamente mentre il figlio è al college.
Ora, a ventinove anni, Cyrus ha un obiettivo: fare in modo che la sua morte non sia priva di senso come quelle dei genitori. È affascinato, fino quasi all’ossessione, dai “martiri”, uomini e donne che hanno vissuto e si sono sacrificati per una causa superiore, non per la fede o la gloria, ma per il bene degli altri. Sogna di scrivere un libro che li celebri e poi, forse, diventare uno di loro. Non sa, però, che questa ricerca lo porterà a scavare anche nel passato della sua famiglia risvegliando fantasmi che credeva ormai dimenticati.
Martire! è un romanzo meraviglioso, originale e divertente. Un inno alla vita e alla ricerca di un senso che ognuno può trovare in modi diversi (nella fede, nell’arte, in sé, negli altri, nell’amore).
Kaveh Akbar è nato a Teheran nel 1989. Si è trasferito negli Stati Uniti quando aveva due anni, crescendo tra New Jersey, Pennsylvania, Wisconsin e Indiana. Sue poesie sono apparse su “The New Yorker”, “The New York Times”, “The Paris Review”, “The Best American Poetry”. È autore di due raccolte di poesie: Pilgrim Bell (libro dell’anno secondo “NPR”, “Times” e “The Guardian”) e Calling a Wolf a Wolf. Martire! è stato selezionato tra i finalisti del National Book Award, considerato un best seller dal “The New York Times” e inserito nella lista dei migliori libri del 2024 per il “The New York Times Book Review”.
Se hai la tessera della Biblioteca, prenota il prestito tramite il nostro sistema bibliotecario: clicca su tasto verde "Ricerca Libri Biblioteca", seleziona Biblioteca Papillon, cerca il titolo e/o l'autore. Oppure, passa in Biblioteca!
"Spera" è la prima autobiografia mai pubblicata da un papa nella storia. Un'autobiografia completa, la cui stesura ha impegnato gli ultimi sei anni, che procede dai primi del Novecento, con le radici italiane e l'avventurosa emigrazione nell'America Latina degli avi, per svilupparsi attraverso l'infanzia, gli entusiasmi e i turbamenti della giovinezza, la scelta vocazionale, la maturità, fino a coprire l'intero pontificato. Nel raccontare con intima forza narrativa le sue memorie, Francesco sviluppa con coraggio, schiettezza e profezia i più importanti e dibattuti temi della nostra contemporaneità: guerra e pace (compresi i conflitti in Ucraina e Medio Oriente), migrazioni, crisi ambientale, politica sociale, condizione femminile, sessualità, svillppo tecnologico, futuro della Chiesa e delle religioni.
Ricco di rivelazioni, di aneddoti, di illuminanti riflessioni, un memoir emozionante e umanissimo, commovente e capace di umorismo, che rappresenta il "romanzo di una vita" e al tempo stesso un testamento morale e spirituale destinato ad affascinare i lettori di tutto il mondo e a incarnare il suo lascito di speranza per le generazioni future. Il volume è arricchito da alcune straordinarie fotografie, anche private e inedite, provenienti dalla disponibilità personale di papa Francesco.
Spera. L'autobiografia, Jorge Mario Bergoglio, a cura di Carlo Musso, Edizioni Mondadori
Se hai la tessera della Biblioteca, prenota il prestito tramite il nostro sistema bibliotecario: clicca su tasto verde "Ricerca Libri Biblioteca", seleziona Biblioteca Papillon, cerca il titolo e/o l'autore. Oppure, passa in Biblioteca!
L'Associazione Papillon è nata nel 1998 con lo scopo ben preciso di garantire la presenza della Biblioteca della circoscrizione N° 5, destinata alla chiusura con l'entrata in funzione del Centro Mediatico G. Baratta di Corso Garibaldi, per non perdere l'unico punto di riferimento culturale per la cittadinanza amante della lettura.
La Biblioteca di Quartiere Lunetta è uno spazio destinato a tutti ma vuole essere in particolare uno spazio di riferimento per ragazzi e ragazze, un luogo dove leggere, studiare, disporre di una postazione internet per le ricerche o semplicemente incontrarsi, "respirare" la cultura.
Chiunque può sostenere la nostra attività, assicurata dall'impegno e dalla passione di persone volontarie.
Se vuoi contribuire con una donazione:
IT 88 O 03069 09606 100000072224
*Le erogazioni liberali in favore di Organizzazioni del Volontariato possono essere scaricate nella dichiarazione dei redditi